A partire dal 2011, anno in cui venne intitolato alla memoria dell'aviatore brasiliano Osvaldo Marques Dias, questo aeroporto si è poi notevolmente sviluppato su impulso della compagnia "Hidrelétrica Teles Pires" che ha costruito una diga a circa 200 km da Alta Floresta.
Questa compagnia sta infatti realizzando un impianto idroelettrico considerato un modello di rispetto per l'ambiente e quindi per le sue attività ha trasformato quello che era un modesto scalo in una efficiente base logistica, attraverso importanti lavori di ampliamento e di ammodernamento.
Grazie a questi interventi di estensione della pista di atterraggio e di potenziamento dei dispositivi di sicurezza, tra cui l'adozione di mezzi anticendio all'avanguardia, l'aeroporto di Alta Floresta è salito di categoria e da quest'anno può ospitare anche i grandi aeromobili per i voli a lungo raggio, come gli Airbus A380 e i Boeing 747.
Non a caso, le statistiche dell'ANAC (l'agenzia nazionale che regola il trasporto aereo in Brasile) attestano che nel marzo di quest'anno il numero dei passeggeri in transito presso l'aeroporto di Alta Floresta-Piloto Osvaldo Marques Dias è aumentato addirittura dell'80,76% rispetto allo stesso mese del 2014.
Dove andare e cosa fare nei dintorni della città di Alta Floresta
Anche la fauna del luogo è altrettanto ricca e affascinante, in quanto l'intera regione è considerata un paradiso del bird-watching in cui si possono ammirare ben 600 delle 1600 specie di uccelli presenti in Brasile, nello scenario di oasi naturali come la riserva Chapada dos Guimarães con le sue oltre 400 cascate, i tesori inestimabili di biodiversità dei parchi nazionali del Rio Cristalino e del Rio Teles Pires, l'incantevole giardino delle Orchidee Apollonia e il sito preistorico di Pedra Preta con i suoi misteriosi graffiti rupestri.